Sicilia Orientale tra mare, cibo e cultura.
- Lucy Balsamo
- 27 mag 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Come ogni anno, quando si avvicina il periodo estivo il primo pensiero è: dove si va in vacanza? Anche quest'anno causa Covid-19 le mete più gettonate saranno sicuramente quelle italiane e in particolare il Sud Italia. Già da qualche settimana inizio a ricevere messaggi da amici e conoscenti su quando conviene andare, cosa vedere, dove mangiare o alloggiare, quindi eccomi qui con i miei consigli da local! Anziché citarvi nomi di luoghi da visitare e cose da fare ho deciso di darvi dei consigli più pratici suggerendovi delle "giornate tipo" con un mix di cose da fare e vedere.
Taormina e dintorni: senza dubbio é la meta più famosa di tutta la Sicilia. I suoi piccoli vicoli pieni di vasi di ceramica e fiori, la terrazza a picco sul mare e il magnifico Teatro Greco (se potete visitatelo al tramonto) sono solo alcuni dei motivi per cui vi innamorerete di questo posto! Per pranzo vi consiglio una delle granite più buone di Sicilia, quella del famosissimo Bam Bar. Visto che Taormina si gira benissimo in mezza giornata vi consiglio tre cose da fare nei dintorni: prendere la tintarella presso l'Isola Bella, unita alla terraferma da un piccola lingua di sabbia (se è troppo piena, andate invece nella vicina Letojanni), andare a vedere le spettacolari Gole dell'Alcantara oppure visitare il piccolo borgo di Castelmola, sopra Taormina, dove troverete anche un bar che oltre ad avere prodotti locali buonissimi è anche un bar a tema molto particolare. Si chiama Bar Turrisi, non vi svelo altro!
Catania & Etna: se siete amanti dei mercati e delle tradizioni locali alzatevi presto e andate in giro per la pescheria, il mercato del pesce di Catania, situato quasi di fronte al Duomo di Sant'Agata e poi proseguite la visita della città (vi consiglio di visitare il Monastero dei Benedettini, dove sono stati girati molti film e video musicali, Palazzo Biscari e la Badia di Sant'Agata, dove vi aspetta un panorama mozzafiato!). Dopo aver mangiato un bell'arancino da Savia o un coppo di pesce fritto da Scirocco Fish Lab salite sull'Etna e precisamente recatevi ai Crateri Silvestri. Poter camminare su un antico cono vulcanico ammirando il mare è qualcosa di unico credetemi. Se avete ancora tempo e alloggiate a Catania al ritorno fermatevi ad Aci Trezza, terra dei Malavoglia ma anche luogo di miti e leggende, come quella di Polifemo. Due consigli da local: fate un giro in canoa tra i faraglioni e poi recuperate le energie mangiando un bel panino di pesce da Anchovy Fish Bar sorseggiando un seltz (bevanda tipica nel catanese fatta con acqua frizzante, limone e sale e rigorosamente comprata al chiosco).
Siracusa & l'Area Marina Protetta del Plemmirio: dal maestoso Orecchio di Dioniso alla romantica Piazza Archimede, dal Teatro Greco al meraviglioso Duomo di Ortigia, questa città è un vero e proprio scrigno di tesori, frutto dell'alternarsi di tantissime culture. Un'aperitivo al tramonto qui è d'obbligo, possibilmente vista mare. Se invece andate di mattina vi consiglio di pranzare con un bel panino pieno di prodotti locali, quello del Caseificio Borderi, situato tar le vie del Mercato di Siracausa. Se avete tempo o volete prendere la tintarella non posso non suggerirvi il Plemmirio, uno dei miei luoghi del cuore. Questa zona di Siracusa ancora poco nota ai turisti è davvero un paradiso naturale. Non scoraggiatevi se andate a finire in zone di campagna con stradine a volte sterrate, vuol dire che siete nella "retta via". Appuntatevi questi luoghi: Faro Capo Murro di Porco e Spiaggia di Massoliveri ma ci sono molti altri luoghi meravigliosi.
Noto & Riserva di Vendicari: quando si passa attraverso Porta Reale sembra di essere catapultati in un'altra dimensione e di tornare indietro nel tempo, precisamente durante il periodo del Barocco Siciliano. Perdetevi tra i suoi vicoli e ammirate la maestosità della Cattedrale. Nei dintorni della città inoltre vi sono tantissimi luoghi naturali da visitare, prima fra tutti la Riserva di Vendicari. Potrete ammirare i fenicotteri e anche una vecchia Tonnara. Le spiagge più belle invece sono sicuramente quella di Calamosche e di Marianelli (mi raccomando, portatevi tanta acqua e cibo perché all'interno della riserva non ci sono punti di ristoro o all'ombra).
Isola delle Correnti & Marzamemi: altro luogo da visitare possibilmente di pomeriggio/sera, diventato famosissimo negli ultimi anni, è Marzamemi, piccolissimo e coloratissimo borgo marinaro prima abbandonato e poi recuperato grazie all'apertura di vari negozi e ristoranti. Visto che si gira velocemente vi consiglio di passare il resto della giornata a mare, a San Lorenzo, una delle spiagge più belle della Sicilia. Se c'è troppa confusione o è invasa dalle alghe, andare a Portopalo di Capopassero dove vi è un isolotto chiamato Isola delle Correnti proprio perché è qui che si incontrano il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo!
Ragusa Ibla, Modica e Scicli: last but not least dedicate una giornata alla cultura girando i piccoli centri storici barocchi di queste tre città, simili e diverse allo stesso tempo. Il comune denominatore? Le scacce, tipica bontà salata di questa zona. Ibla è molto simile a Matera in quanto sorge su una collina ed è piena di case antiche e palazzi storici. Vi consiglio di ammirarla da Santa Maria delle Scale, il punto panoramico più bello di tutto la città. Meritano una visita Palazzo Arezzo di Trifiletti e i bei Giardini Iblei. A Modica invece sono bellissime le scalinate che conducono al Duomo di San Giorgio, passate anche dall'Antica Dolceria Bonajuto e assaggiate il famoso cioccolato di Modica che troverete di tantissime varietà. Infine passate da Scicli, un piccolo bijou pieno di chiesette barocche belle dentro e fuori. Se avete ancora tempo o non volete visitare tutte e tre le città vi consiglio una bella passeggiata a Marina di Ragusa o la Spiaggia di Sampieri.
Oltre queste mete più famose altre tappe che meritano una visita a mio parere sono:
- Caltagirone, famosa soprattutto per le ceramiche e le bellissime scalinate
- Villa Romana del Casale con i suoi magnifici mosaici di epoca tardo imperiale
- Acireale, con la maestosa Piazza Duomo & il Castello Normanno a strapiombo sul mare di Aci Castello
- La città di Messina e in particolare l'orologio astronomico più grande e complesso del mondo
Ovviamente ci sarebbero tanti altri luoghi meravigliosi da visitare ma sarebbe impossibile citarli tutti! Infine, un ultimo consiglio riguardo dove alloggiare (considerando anche l'offerta notturna di bar e ristoranti): se decidete di focalizzarvi sulla Sicilia Nord Orientale vi consiglio Catania o Acireale che si trova tra Catania e Taormina, se invece vi concentrerete sulla Costa Sud Orientale optate per la zona di Noto. Se invece visiterete sia il Nord che il Sud della Costa Est il punto più strategico dove soggiornare è sicuramente la meravigliosa Ortigia. Spero che questo post vi sia stato utile! Non mi resta che augurarvi buon viaggio :)
Comments